Studiolo Laps | Unconventional Musical Research
  • Home
  • Archive
    • Album - Mini Album >
      • DIONYSOS. Nun Kre Methusthen
      • Le 23 e 44
      • L' Alchimista da Giovane
      • L' Alchimista Stralunato
      • Angry Birds
      • Annuario Telefonico
      • Attraverso Nausicaä
      • The Badger and the Cricket
      • Deconstruction
      • The Hysterical World of Lucy
      • Ice Pick
      • Imibala
      • Incognito Beach
      • Istorie Vere
      • Metamorfosi I: Il Ciclo dell'Acqua
      • Minimal-Garde
      • Musica Ripudiata
      • Omaggio al Pazzo di Flaubert
      • Sessioni su Nastro, Parte 1
      • Sinfonia Elettronica Prima: La Casa
      • Uskebasi
      • Uskebasi Vol.2
      • Worm Project
    • Experimental Single >
      • Condizione Indicibile
      • Dai Megaliti ai Celti
      • Favoletta di Bosco
      • Float Away
      • Focus
      • Grampus
      • If you Disappear, the Vacuum​.​.​.
      • Introspection - An Intimate Journey
      • Iustitia et Pax
      • Modern West
      • Nemeton
      • Newton's Song
      • Nuovo Mondo
      • Photos of Helsinki
      • Pièce pour 11 Musiciens
      • Potrebbe Essere - Cronistoria di un Dubbio
      • The Road to Machu Picchu
      • S-S-S-H-H-H
      • Via di Fuga N.6
    • One Track Opera >
      • Atarassia
      • Cercles pour George Bataille
      • Dittico di una Possibilità
      • Ex-Post
      • Fascismi Bellissimi
      • Free Electronic Jazz
      • Le Journal du Colonel Astral
      • Kinderlied
      • Il Lontano Confuso Mormorio
      • Miel
      • Nesting Stuff
      • Pitch Bender Schubert
      • Pàtmos
      • Poetics
      • Pot-Pourri
      • Realism - Sinfonia N.2
      • Recycle (music for theater)
      • Rubare le Caramelle a Mozart Bambino
      • Slowness
      • Tark
      • Triptych
    • Studiolo Laps Live Recording >
      • Live Recording Vol.1
      • Live Recording Vol.2
      • Live Recording Vol.3
      • Live Recording Vol​.​4
      • Live Recording Vol​.​5
  • Artists
    • Rosanna Salati
    • Ice Pick Experimental Trio
    • Kai Agathos
    • Alessandro Rizzo
  • AudioVisual Archive
  • Le Recinzioni di Malista
  • Events
    • Slaps-pourri.2 @ ArtQ13
    • Slaps-pourri.1 anteprima @ Teatro Tor Bella Monaca
    • Slaps-pourri.1 @ Facoltà di lettere Università Tor Vergata
    • The Electereo + Frei @ Dal Verme
    • The Electereo + Isolare @ Teatro comunale
    • Barbagallo + Olympian Gossip @ Thermopolium
    • L'alchimista stralunato @ Piccolo Jovinelli
    • La sabbia sa di marzapane @ Margot
  • Contact

< | SL023 | >

Musica Ripudiata

Daniele Del Monaco

1. Sestetto 10:59
   
(2003)
    Prima esecuzione: ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA
    I solisti della filarmonica
    Direttore: Fabio Maestri
    Commissione: Accademia Filarmonica Romana

2. Paesaggi Romani con Tram e Bus 09:54
   
(2004)
    Prima esecuzione: OFFICINA- ARTE AL BORGHETTO
    Quartetto Harmos + Emiliano Barnia, Claudio Piselli
    Direttore: Daniele Del Monaco
    Commissione: Officina-Arte al borghetto

3. Studi Meccanici #1 01:17
4. Studi Meccanici #2 00:57
5. Studi Meccanici #3 01:45
6. Studi Meccanici #4 01:55
7. Studi Meccanici #5 01:46
   
(2003)
    Prima esecuzione: GOETHE-INSTITUT ROM, NUOVA CONSONANZA
    Duo Altamura Bini
    Commissione: Nuova Consonanza

8. Le Api 11:04
   
(2005)
    Prima esecuzione: GOETHE-INSTITUT ROM, NUOVA CONSONANZA
    Ensemble In-Canto
    Direttore: Fabio Maestri
    Commissione: Nuova Consonanza

9. Gioco a Tre 05:47
    (2006)
    Parafrasi musicale dal Flauto Magico
     Die drei Genien: "Seid uns zum zweitenmal wilkommen", atto II.
    Commissione OperaInCanto 2006 - Intorno al Flauto magico - Cartoline per Mozart
    Auditorium del Palazzo di Primavera - 6/12/2006


Composer: Daniele Del Monaco

Released January 8, 2014 - Studiolo Laps ___SL023___


Foto

“L’arte è il sentiero del creatore verso la sua opera. I sentieri, o metodi, sono ideali ed eterni, per quanto siano sempre in pochi a vederli, e neanche l’artista stesso li vede per anni o per un’intera vita, a meno che non venga a trovarsi nelle condizioni necessarie. Il pittore, lo scultore, il compositore, il rapsodo epico, l’oratore, tutti condividono un solo desiderio: quello di esprimersi con proporzione e a profusione, non in modi spiccioli e frammentari. Essi si trovano o si pongono in certe condizioni, come il pittore e lo scultore dinanzi ad alcune figure umane che li impressionano; l’oratore, in un assembramento di persone; e gli altri in scene tali che ciascuno le trova eccitanti per il suo intelletto; e ciascuno avverte immediatamente il nuovo desiderio. Ode una voce, vede un cenno. Poi capisce, con meraviglia, quali orde di demoni lo circondano”. R. W. Emerson

Nel variegato orizzonte della storia dell’arte, non è raro incontrare fenomeni artistici o singoli creatori che hanno tentato di scardinare e stravolgere quel concetto classico che vuole l’arte quale regno indiscusso dell’armonia estetica e dell’eleganza stilistica. Tentativi mirati, anzitutto, ad abbattere l’incanutito dogma secondo cui l’arte debba essere a servizio esclusivo della bellezza, della grazia, del piacevole, del godibile. In questo contesto di demolizione teorico-pratico, possiamo comprendere e includere varie sperimentazioni appartenenti ai diversi campi dell’esperienza artistica. Codesti grandi distruttori di vecchie certezze estetiche, appartengono in realtà ad un’unica grande famiglia: il pittore che usa la sua tela quale supporto tecnico-espressivo da bucare, tagliare, estroflettere, incendiare, incatramare e, quindi, non più soltanto come strumento per rappresentare (ri-presentare) il presupposto e opinabilissimo fascino della realtà (immaginaria o reale che sia); il regista cinematografico che spegne le cicche di sigarette sulla pellicola del proprio film, che vi infierisce con lame e coltelli, senza più alcun rispetto per l’immagine, la trama narrativa, il senso, il contenuto ecc. ; il poeta che rompe il verso e scorda il linguaggio, rendendoli finalmente liberi e non più sottomessi ad essere meri vettori di toccante liricità e leggiadre risonanze interiori; lo scultore che deforma la materia su cui lavora, che stravolge i canoni formali della prospettiva, che dileggia apertamente i rapporti delle proporzioni affinché si possa, in tal modo, superare la soglia della normalità e così sperare di sfiorare il mai visto o l’inguardabile; l’artista teatrale che non vuole pensare lo spazio scenico quale piazza pubblica del miserabile privato umano, quale amplificatore fisico della quotidianità antropologica (sociale, politica, economica, ecc.), ma che invece intende ricollegarsi a quella origine misterica secondo la quale a teatro si andava per essere testimoni di un evento terribile e spaventoso, ossia per assistere alla morte di un dio e non certo per ascoltare le trite scemenze logorroiche dell’essere bipede e parlante. Tutti questi deturpatori, insomma, sembrano accomunati da un’identica sete di estrema autonomia espressiva e dall’identico desiderio di non rinchiudere l’esperienza artistica in facili definizioni o concetti preconfezionati. Di questa eroica famiglia di banditi e pirati santi, ne fanno parte anche i creatori musicali, i quali forse più di tutti sentono il bisogno di superare categorie troppo restrittive e soffocanti. Ne è un esempio l’impegnativa opera di Daniele Del Monaco che abbiamo l’onore di presentare oggi, il cui titolo sintetizza alla perfezione quanto finora scritto: “Musica ripudiata”. Attraverso nove brani molto complessi, il nostro compositore mette in atto tutta una serie di raffinati procedimenti destrutturanti grazie ai quali l’intera opera risulta sfuggire ad ogni precisa o facile o definitiva classificazione. Un ricercato radicalismo musicale che gonfia a dismisura l’apparato e i vari congegni orchestrali, dotandoli così di una particolarissima potenza acustica in grado di stordire nel profondo l’ascoltatore, il quale ben presto vacilla e viene risucchiato in un gorgo di violenza e oscenità sonore dal grande effetto emotivo e percettivo. Tutto ciò unito ad una eccelsa poetica del caos e del disordine, che si fa apprezzare per la rigorosa concettualizzazione compositiva e per la notevole esecuzione sinfonica. Un’opera, in breve, che ci conferma quanto sin qui sottointeso: chi ripudia l’arte non la uccide affatto, bensì l’omaggia e l’eterna.  
Malista

Immagine

Immagine
Immagine
Studiolo Laps - Unconventional Musical Research
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Archive
    • Album - Mini Album >
      • DIONYSOS. Nun Kre Methusthen
      • Le 23 e 44
      • L' Alchimista da Giovane
      • L' Alchimista Stralunato
      • Angry Birds
      • Annuario Telefonico
      • Attraverso Nausicaä
      • The Badger and the Cricket
      • Deconstruction
      • The Hysterical World of Lucy
      • Ice Pick
      • Imibala
      • Incognito Beach
      • Istorie Vere
      • Metamorfosi I: Il Ciclo dell'Acqua
      • Minimal-Garde
      • Musica Ripudiata
      • Omaggio al Pazzo di Flaubert
      • Sessioni su Nastro, Parte 1
      • Sinfonia Elettronica Prima: La Casa
      • Uskebasi
      • Uskebasi Vol.2
      • Worm Project
    • Experimental Single >
      • Condizione Indicibile
      • Dai Megaliti ai Celti
      • Favoletta di Bosco
      • Float Away
      • Focus
      • Grampus
      • If you Disappear, the Vacuum​.​.​.
      • Introspection - An Intimate Journey
      • Iustitia et Pax
      • Modern West
      • Nemeton
      • Newton's Song
      • Nuovo Mondo
      • Photos of Helsinki
      • Pièce pour 11 Musiciens
      • Potrebbe Essere - Cronistoria di un Dubbio
      • The Road to Machu Picchu
      • S-S-S-H-H-H
      • Via di Fuga N.6
    • One Track Opera >
      • Atarassia
      • Cercles pour George Bataille
      • Dittico di una Possibilità
      • Ex-Post
      • Fascismi Bellissimi
      • Free Electronic Jazz
      • Le Journal du Colonel Astral
      • Kinderlied
      • Il Lontano Confuso Mormorio
      • Miel
      • Nesting Stuff
      • Pitch Bender Schubert
      • Pàtmos
      • Poetics
      • Pot-Pourri
      • Realism - Sinfonia N.2
      • Recycle (music for theater)
      • Rubare le Caramelle a Mozart Bambino
      • Slowness
      • Tark
      • Triptych
    • Studiolo Laps Live Recording >
      • Live Recording Vol.1
      • Live Recording Vol.2
      • Live Recording Vol.3
      • Live Recording Vol​.​4
      • Live Recording Vol​.​5
  • Artists
    • Rosanna Salati
    • Ice Pick Experimental Trio
    • Kai Agathos
    • Alessandro Rizzo
  • AudioVisual Archive
  • Le Recinzioni di Malista
  • Events
    • Slaps-pourri.2 @ ArtQ13
    • Slaps-pourri.1 anteprima @ Teatro Tor Bella Monaca
    • Slaps-pourri.1 @ Facoltà di lettere Università Tor Vergata
    • The Electereo + Frei @ Dal Verme
    • The Electereo + Isolare @ Teatro comunale
    • Barbagallo + Olympian Gossip @ Thermopolium
    • L'alchimista stralunato @ Piccolo Jovinelli
    • La sabbia sa di marzapane @ Margot
  • Contact